Attività
Personal training
Si tratta di un allenamento personalizzato, costruito in accordo con chi ne fa richiesta, a partire dalle caratteristiche fisiche del soggetto, dal suo livello d’allenamento e dagli obiettivi che vuole raggiungere.
Pancafit
Nata da un’idea del prof. Raggi, pancafit® è un attrezzo composto da due assi articolabili tra loro, con cui è possibile mantenere posizioni “a squadra” passivamente e a graduarle a seconda della propria disponibilità muscolare.
L’importanza delle squadre è ben spiegata da
Françoise Mézières, a cui il metodo Raggi® fa riferimento. L’allungamento muscolare su pancafit® è detto anche globale decompensato. Globale perché prende in considerazione le catene miofasciali e connettivali; decompensato perché è eseguito in allineamento assiale (posizione “a squadra”), il che impedisce ai meccanismi di compenso di agire.
Acqua gym
É un'attività che si svolge in acqua, la cui profondità varia da cm 130 fino a cm 180 (in questo caso con l'ausilio di galleggianti).
I principali vantaggi dell'attività in acqua sono:
- minor carico sulle articolazioni
- allenamento della forza, grazie alla resistenza che l'acqua offre
- miglioramento della circolazione sanguigna e linfatica grazie al massaggio che l'acqua esercita.
Pilates
Creato negl’anni ‘20 dal Tedesco
Joseph Pilates, è un metodo il cui obiettivo principe è il controllo della “power house” (centro del corpo), una regione compresa tra ultime coste toraciche, creste iliache e pube.
Movimenti e superfici destabilizzanti attivano la power house continuamente. Tensioni d’allungamento, appositamente sviluppate, a cui si abbinano contrazioni isometriche e/o eccentriche, danno la possibilità di sentire su quale fascia muscolare si sta lavorando.
Il
Pilates, che persegue finalià salutistiche e non solo estetiche, può migliorare la propriocettività,
la postura, e
diminuire l’incidenza del mal di schiena.
Migliorano anche la forza ed il tono della muscolatura profonda, senza ipertrofizzazione della muscolatura superficiale. Si allenano flessibilità e coordinazione neuromuscolare.
Qi Gong
Nella tradizione cinese, fra le arti classiche taoiste, ricopre un ruolo fondamentale la ginnastica energetica (Qi Gong), che prevede un lavoro su più livelli: il movimento armonico del corpo, la respirazione sincronizzata al movimento, la percezione delle sensazioni interne, l’intenzione orientata verso un risultato e l’immaginazione attraverso l’evocazione di figurazioni suggestive, allo scopo di produrre una trasformazione evolutiva del soggetto verso uno stato di maggior benessere ed apertura al mondo.
Si tratta di esercizi semplici, che non richiedono nessuna abilità od esperienza particolare ma che danno benefici psicofisici immediatamente percepibili.
Naturopatia
Comprende diverse discipline rivolte al benessere psicofisico, come: la riflessologia plantare, la digitopressione, la moxa, la fitoterapia, l’aromaterapia, la cucina naturale (Gastrosophia), varie tecniche di rilassamento, la Gymnosophia (counseling filosofico associato a ginnastiche dolci orientali e occidentali).
Per informazioni sul calendario delle attività, e su altro, visitate la nostra pagina
Facebook oppure
contattateci..